I nostri consigli per un arredamento minimal moderno

L’ arredamento minimal è diventato sempre più popolare non solo nell’interior design, ma anche come vero e proprio stile di vita. E’ ora di fare spazio! Vediamo insieme alcuni consigli utili per replicare questo stile.

Un po’ di storia

Less is more”, “meno è di più”: questa espressione inglese gli fa da motto.
Nella metà del ‘900,  il minimalismo ha capovolto il credo comune sull’abbondanza e la complessità di un progetto.
In altre parole: il miglior risultato si ottiene con un design funzionale ed essenziale, studiato con cura ed attenzione.

 

La nuova tendenza dell’arredamento minimal

L’attuale arredamento minimal prende spunto dal vecchio minimalismo, liberandosi dalle originali “costrizioni” del movimento novecentesco.
I colori diventano più pigmentati, le linee si ammorbidiscono e gli ambienti più accoglienti. I decori sono selezionati con attenzione e ridotti al minimo.
Si apprezzano, inoltre, gli “open space” che permettono al mobilio di avere spazio attorno ai propri confini.
Il risultato? Un ambiente arioso dove rilassarsi e liberare la mente.

 

3 consigli per ottenere un arredamento minimal

1. Open space e colori tenui

Le case minimaliste sono caratterizzate da una planimetria semplice, con una organizzazione efficiente degli spazi. La cucina e il soggiorno saranno, quindi, un unico open space dove la luce naturale filtra da grandi finestre. L’aspetto arioso viene amplificato dai colori tenui, e dagli spazi sgombri e puliti.
Al bando, invece, disordine, antri e curve complesse.
Anche il tetto della casa è contagiato dal minimalismo moderno: deve essere piano e orizzontale, senza cornici e balconate.

2. Dettagli semplici senza decorazioni

Per ottenere un arredamento minimal, la scelta del mobilio deve essere funzionale e ridotta allo stretto necessario.
Nella vasta gamma di infissi in vendita, sono da prediligersi i modelli con pannelli e strutture piatte. In questo modo, si elimina ogni “disturbo” visivo e si permettere un maggiore ingresso della luce nell’ambiente.

 

  

3. Rivestimenti in stile minimal

Un rivestimento in stile minimal moderno si ottiene posando piastrelle di ampi formati e riducendo al minimo necessario i punti di giuntura. E’ preferibile optare per una continuità dei rivestimenti tra l’interno della casa e gli spazi esterni.
Nella palette di colori da usare prevalgono sempre le tinte tenui, che dilatano visivamente gli spazi.

Arredereste la vostra casa in stile minimal? O siete più shabby chic?

Contattaci