Scopriamo insieme le principali soluzioni per creare una lavanderia funzionale e di design quando si hanno a disposizione pochi metri quadri.
La parola d’ordine è praticità: sfruttare ogni centimetro e per rendere lo spazio dedicato al bucato gradevole e ordinato.
Dove progettare la propria lavanderia?

Planimetria di bagno e antibagno attrezzato con lavanderia.
Planimetria di bagno e antibagno attrezzato con lavanderia.Se la disposizione degli spazi lo permette, è possibile creare la propria lavanderia nell’antibagno.
Un armadio a muro o un mobile lavanderia modulare, consente di ospitare tutto l’occorrente per la pulizia di casa.
Dagli elettrodomestici (lavatrice, asciugatrice) all’asse da stiro, dai cesti per la biancheria ai detersivi.
Altra soluzione è adibire una stanza (solitamente il bagno) anche a lavanderia.
Per farlo, l’azienda Geronim ha progettato dei pratici mobili lavanderia modulari, ossia componibili in base alle proprie esigenze di spazio.
Il risultato? Un’unica stanza con continuità di stile, pratica e funzionale, dove il mobile arredo bagno maschera la lavatrice, integrandola nell’ambiente.
E’ inoltre possibile prevedere al suo interno un vano contenitore per i vestiti sporchi, eliminando così il classico cesto porta biancheria a vista.






Sia che si progetti la lavanderia dentro o nell’anti-bagno, potrebbe essere necessario ridurre il tasso di umidità ed avere un migliore ricambio d’aria.
Se non è presente una finestra, si può optare per un sistema di ventilazione meccanica controllata, da installare in una parete perimetrale che da all’esterno dell’abitazione.
Se si è un fase di progettazione o ristrutturazione della propria abitazione è bene prevedere fin da principio i punti esatti degli allacciamenti ad acqua ed elettricità.
Alcuni consigli per recuperare spazio

Lavatrice e asciugatrice posizionate in colonna per recuperare spazio.
Se è necessario ottimizzare gli spazi vale sempre il consiglio di staffare l’asciugatrice sopra la lavatrice. Con l’ingombro di un solo elettrodomestico ne posizionerete due!
L’utilizzo di un apposito mobile a colonna, abbinato al colore delle mensole o dei cassetti, conferisce all’organizzazione dello spazio un maggiore senso di ordine e pulizia.
Quando la lavanderia è in antibagno, la porta è consigliabile sceglierla a soffietto o scorrevole. In tal modo, si ha minore ingombro e maggiore praticità nei movimenti.
Nell’ottica di sfruttare ogni centimetro, si può prevedere un mobile stretto e alto dove riporre l’asse da stiro. Se quest’ultimo viene accessoriato di comodi cassetti estraibili, può essere utilizzato anche per contenere i detersivi.
L’altezza è sempre una nostra alleata: con ganci e mensole possiamo sfruttarla a nostro favore per appendere tutto ciò che è possibile.