Piastrelle: la posa a pavimento. I nostri consigli

Le piastrelle a pavimento vanno installate con cura e precisione per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, anche dopo anni dalla posa.
Allecta Casa vi illustra le piastrelle di tendenza e risolve i vostri dubbi.

La fase preliminare e la scelta

Nella scelta della piastrella, in primis va considerata la destinazione d’uso. In altre parole, se la posiamo all’esterno si sceglierà un prodotto resistente alle intemperie e appositamente trattato. Diversamente, se il rivestimento è per una stanza della nostra casa, valuteremo quale ambiente dovrà impreziosire e opteremo per uno stile in linea con il resto dell’abitazione.
Una volta scelta la piastrella adatta, è essenziale elaborare un progetto. Questo consente di individuare la disposizione delle piastrelle più adeguata alla stanza, il tipo ed il colore della fuga ed il punto da cui iniziare la posa.

 

I materiali più in voga

Gres e marmo fanno da padroni nel la scelta dei rivestimenti per il pavimento o le pareti della casa e del bagno.
Il gres, ottenuto da argille ceramiche pressate, risulta duro e resistente oltre che facile da installare.
Il marmo, invece, risulta delicato e più laborioso da collocare, ma dona alla stanza un aspetto unico e pregiato.
Se invece avete un animo green, IRIS Ceramiche ha realizzato le piastrelle ACTIVE Clean Air and Antibacterial Ceramic™: ecosostenibili e autopulenti!

 

Quale tipo di posa della piastrelle scegliere?

Negli ultimi anni le piastrelle più in voga sono quelle di grandi dimensioni.
Per tale motivo la posa in diagonale, di tendenza negli anni passati, ha lasciato il posto alla contemporanea posa allineata, sicuramente più indicata per la piastrella di grande formato.
Quando le dimensioni del rivestimento lo permettono, in alternativa, possiamo optare per le pose a spina di pesce oppure a spina ungherese.

 

Tecniche di posa

posa-allineata-pavimento-piastrelle

La fase della posa allineata delle piastrelle su malta

Esistono due principali tecniche di posa delle piastrelle: quella incollata e quella sigillata. La prima consente di installare le piastrelle su una superficie con dei rivestimenti già posati. La posa incollata è quindi una soluzione pratica e veloce perché non si smantella il muro sottostante.
La posa sigillata, invece, si utilizza quando si installano le piastrelle direttamente sul massetto, eventualmente rimuovendo i rivestimenti preesistenti.

Entrambe le tecniche garantiscono un ottimo risultato.

E’ necessario però affidarsi ad un tecnico esperto per valutare quale sia la soluzione tecnica più adatta alla propria stanza da bagno.

Contattaci per rievere un progetto per la ristrutturazione del tuo bagno

Contattaci