Come avviene per gli interventi di riqualificazione energetica, occorre trasmettere per via telematica all’Enea le informazioni sugli interventi fatturati e terminati nel 2018. L’obbligo è per tutti quei lavori che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie, che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
Quali sono gli interventi soggetti all’obbligo d’invio?
Sotto descriviamo lavori, componenti e tecnologie che sono soggetti all’obbligo di comunicazione all’Enea per poter accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia. Sono essenzialmente divisi i quattro macro categorie: strutture edilizie, infissi, impianti tecnologici ed elettrodomestici. Ma dediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
1. Strutture edilizie
• riduzione della trasmittanza delle strutture opache verticali (pareti esterne) ovvero che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
• diminuzione della trasmittanza delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
• riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti delimitanti gli ambienti riscaldati con l’esterno, i vani freddi e il terreno;
2. Infissi
• riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno e dai vani freddi;
3. Impianti tecnologici
• installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
• sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
• microcogeneratori (Pe<50kWe);
• scaldacqua a pompa di calore;
• generatori di calore a biomassa;
• installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
• montaggio di sistemi di termoregolazione e building automation;
• installazione di impianti fotovoltaici.
4. Elettrodomestici
Gli elettrodomestrici possono essere detratti solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio, iniziato il 10 gennaio 2017. Inoltre, la loro classe energetica minima prevista deve essere rigorosamente A+ ad eccezione dei forni la cui classe minima è A. Segue l’elenco:
- forni
- frigoriferi
- lavastoviglie
- piani cottura elettrici
- lavasciuga
- lavatrici
Come inviare la documentazione all’Enea?
L’invio della documentazione all’Enea va effettuato attraverso il sito http://ristrutturazioni2018.enea.it
Quali sono i termini d’invio?
La documentazione deve essere inviata all’ENEA entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Diversamente accade per gli interventi la cui data di fatturazione o fine lavori (collaudo) è compresa tra il 01/01/2018 e l’21/11/2018 dove il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018.
La guida pratica “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali” – edizione 2018
Per maggiori dettagli relativi alle condizioni di ammissibilità degli interventi o alla modalità di invio, si rimanda all’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali” – edizione 2018. Lo stesso può essere scaricato al seguente link: clicca qui
Essendo un obbligo di legge recente, si consiglia di confrontarsi preventivamente con il proprio commercialista o CAAF di riferimento per espletare correttamente la pratica di comunicazione dati all’ENEA. Per qualsiasi aggiornamento o informazione in merito, consultare i seguenti link utili:
Guida alla trasmissione dei dati sugli interventi di efficienza energetica che fruiscono delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie
Opuscolo “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali” – edizione 2018
Stralcio Art. 16 – D.L. n. 63/2013 e s.m.i
Sito Enea – Ristrutturazioni edilizie – 2018